La Comunità Alloggio “Empatia” è progettata per rispondere alle esigenze di minori con problematiche di inserimento sociale dovute a condizioni di disagio familiare, abitativo, socio-culturale, in conseguenza delle quali i Servizi di Tutela Minori, anche con provvedimento del Tribunale dei Minori, definiscono il collocamento in Comunità Alloggio.
Si considera inoltre fondamentale perseguire e garantire, al fine di offrire migliori condizioni di vita ai minori accolti, i seguenti standard:
Situata nel Comune di Serino in Via Donnico 8, la struttura è inserita al primo piano di un contesto indipendente immerso nel verde e caratterizzato da grossa luminosità. L’appartamento è sito nelle vicinanze di scuole elementari e medie inferiori. La comunità è dotata di cinque camere da letto, quattro servizi igienici, una cucina abitabile, un salone, una sala TV e uno studio amministrativo. L’appartamento gode di un ampio terrazzo di oltre 140 metri quadri.
La Comunità Alloggio per minori “Empatia” accoglie minori di entrambi i sessi di età compresa tra gli 13 ed i 18 anni (od in prosieguo amministrativo sino ai 21 anni) segnalati dai Servizi di Tutela Minori o dall’Autorità Giudiziaria, fornendo un servizio residenziale attivo tutto l’anno.
La Comunità accoglie:
Il metodo di lavoro si basa prevalentemente sul Gruppo: quello degli operatori, degli ospiti e della comunità territoriale.
Il Gruppo si pone come principale strumento educativo, fonte di processi di conoscenza di sé e degli altri, di partecipazione attiva e di relazioni di cambiamento e di verifica. La dimensione di Gruppo rappresenta una occasione per potersi pensare, all’interno di un collettivo, come un singolo individuo in grado di compiere le proprie scelte di indipendenza ed autonomia. Partendo da questi presupposti, la Comunità definisce per ogni ospite un Progetto Educativo Individuale, nel rispetto degli obiettivi, dei tempi, delle risorse e dei limiti caratteristici di ciascuno.
Struttura autorizzata al funzionamento dall’Ambito A5 con determina n. 33 del 23/09/2020 ed accreditata con determina n. 52 del 20/11/2020.
Powered by
La Comunità è situata nel Comune di Serino in provincia di Avellino in Via Donnico n.8.
La struttura è completamente immersa nel verde e si sviluppa su due piani molto ampi.
Il primo dei due è dotato di una cucina, una sala da pranzo, un soggiorno, un servizio igienico ed una camera/studio amministrativo.
Il secondo piano, invece, è dotato di quattro camere da letto, tre servizi igienici, un lavatoio ed un soggiorno/sala da pranzo.
L’appartamento gode di quattro balconate terrazzate (circa 10 mq ognuna) che lo rendono luminoso ed arieggiato, ed è dotato di un terrazzo coperto di circa 127 mq.
La Comunità Alloggio per Minori “Empatia” è progettata per rispondere alle esigenze di minori con problematiche di inserimento sociale dovute a condizioni di disagio familiare, abitativo e/o socio-culturale, in conseguenza delle quali i Servizi di Tutela Minori, anche con provvedimento del Tribunale dei Minori, definiscono il collocamento in Comunità Alloggio.
La Comunità Alloggio per Minori “Empatia” è progettata per rispondere alle esigenze di minori con problematiche di inserimento sociale dovute a condizioni di disagio familiare, abitativo e/o socio-culturale, in conseguenza delle quali i Servizi di Tutela Minori, anche con provvedimento del Tribunale dei Minori, definiscono il collocamento in Comunità Alloggio.
La Comunità accoglie:
• Minori allontanati dalle famiglie previo decreto del TM;
• Minori sottoposti alla messa alla prova come pena alternativa al carcere su segnalazione del CGM (Centro Giustizia Minorile);
• Minori immigrati non accompagnati;
• Prosiegui Amministrativi;
• Minori in regime semi-residenziale.
Unici criteri di esclusione all’accoglienza sono indicati nella presenza di gravi patologie psichiatriche.
La capienza massima è di n. 8 posti, o 9 posti se presente un fratello/sorella, e di n. 1 posto di pronta accoglienza.
Il ridotto numero di ospiti accolti fornisce alla Comunità una dimensione familiare e consente la realizzazione di progetti individualizzati cuciti ad hoc sul singolo utente. Si evidenzia la presenza di un rapporto 1:1 operatore-ospite, che si pone come condizione in grado di contenere e rispondere ai diversi bisogni ed alle problematiche di questa tipologia di utenza.
La professionalità e le competenze dell’equipe educativa rendono possibile anche l’accoglienza di minori che hanno subito gravi maltrattamenti ed abusi.
L’obiettivo della Comunità è quello di offrire un sostegno temporaneo che aiuti il minore nella risoluzione dei problemi che hanno determinato il suo allontanamento dalla famiglia e, quando possibile, prepararne il reinserimento.
Oltre alla soddisfazione dei bisogni primari, l’obiettivo della Comunità è quello del contenimento affettivo, al fine di far sperimentare al minore un clima di fiducia reciproca e di serenità. A tale scopo, il personale addetto deve operarsi con competenza, sensibilità e umanità nel pieno rispetto delle esigenze fisiche e psicologiche del minore.
Si considera inoltre fondamentale perseguire e garantire, al fine di offrire migliori condizioni di vita ai minori accolti, i seguenti principi:
Presso la nostra struttura, il calendario delle attività prevede:
L’equipe degli operatori è composta da:
L’equipe si riunisce settimanalmente e segue un percorso di formazione permanente attraverso la partecipazione a corsi di aggiornamento, convegni, giornate di studio.
L’inserimento in Comunità avviene attraverso il conseguimento delle seguenti fasi:
Le dimissioni dell’ospite vengono concordate dal Responsabile e dall’equipe assieme ai Servizi Invianti quando:
Un intervento educativo, perché sia produttivo, non può esaurirsi all’interno della Comunità ma deve costituirsi come una rete che coinvolga tutte le persone e le strutture che entrano in relazione con il minore. Pertanto, grande attenzione ed importanza vengono date alla collaborazione ed all’interazione con tutti gli stakeholders territoriali:
La Verdi Orizzonti Cooperativa Sociale si impegna a garantire al proprio personale educativo ed amministrativo percorsi di formazione continua rispetto alle tematiche teoriche ed operative specifiche dei propri ambiti di intervento. In particolare, l’aggiornamento costante riguarda, oltre ad argomenti più generali, la riflessione sulle teorie relative alle tematiche dell’utilizzo delle nuove tecnologie, della prevenzione delle dipendenze, sui percorsi educativi individualizzati, sui processi e sugli strumenti di valutazione dei progetti educativi per minori.
Inoltre, al fine di garantire l’attuazione della politica per la qualità, la Cooperativa si prefigge di:
In auto: da Napoli tramite A30; Prendere SS162dir da Corso Meridionale, poi A30 e A2/E841 in direzione di SP109 a Serino. Prendere l’uscita Serino da A2/E841.
In treno e autobus: da Napoli Stazione Centrale prendere Ferrovie dello Stato direzione Salerno. Da Corso Garibaldi- Salerno prendere autobus 5330 direzione Avellino. Scendere a Serino.
Telefono: 379 / 21.93.105
Indirizzo e-mail: empatia@verdiorizzonti.com
Indirizzo PEC: verdiorizzontisoccoop@diellepec.it