Prima edizione concorso letterario

“Alla memoria di Pierpaolo Polizzi: Il Futuro è qui

 

PREMIO SPECIALE “Promuovere ed educare alla cittadinanza attiva e consapevole, offrendo ad ogni ragazza/ragazzo la possibilità di alimentare i propri sogni sul futuro.  In un mondo sempre più complesso e interconnesso, è essenziale preparare le nuove generazioni a essere cittadini consapevoli, critici e partecipi come lo era Pierpaolo Polizzi.”

La Cooperativa Sociale Vivere Bene e l’Associazione “Aretè APS” promuovono ed organizzano il Premio letterario “Alla memoria di Pierpaolo Polizzi:  Il Futuro è qui.

Il Premio “Alla memoria di Pierpaolo Polizzi: Il Futuro è qui nasce dalla volontà di alimentare il ricordo di Pierpaolo e di portare avanti fieramente i suoi propositi ed i suoi desideri, investendo nei sogni dei giovanissimi, nei loro talenti e nelle loro peculiarità.

Il nostro Paese ha bisogno di giovani che abbiano figure attive, esempi di cittadinanza consapevole e Pier Paolo lo è stato con i suoi passi e le sue decisioni, investendo la sua vita nella promozione di una cultura della

salute democratica e equa, fermo sostenitore dell’importanza della formazione e della cultura, per il raggiungimento dei propri obiettivi in un’ottica non individuale ma di miglioramento collettivo.

Favorire la costruzione di una cittadinanza attiva e consapevole offrendo ai vincitori una borsa di studio che sarà finalizzata al proprio percorso formativo.

Il bando si pone lo scopo di avvicinare i ragazzi e le ragazze alla lettura e alla scrittura, nonché al valore della formazione individuale finalizzata a sviluppare un’etica della responsabilità e a costruire il senso di legalità, da praticare non solo come scelta di agire in modo consapevole in base ai valori della Costituzione e della convivenza civile, ma anche come impegno a contribuire al miglioramento della qualità della vita e alla difesa dei beni comuni.

Possono partecipare al concorso gli studenti delle scuole secondarie di primo grado e del biennio delle scuole secondarie di secondo grado, seguiti da un insegnante referente. I partecipanti saranno suddivisi e concorreranno in due distinte fasce di scolarità:

 

  • Prima fascia: Tutte le classi della secondaria di primo grado;
  • Seconda fascia: Classi del biennio della secondaria di secondo grado.

Gli elaborati dovranno trattare il seguente tema: “Bullismo e violenza giovanile: quale futuro? La parola ai giovani”

 

Sezione scrittura: racconto

Sezione poesia: poesia

 

 

La Commissione Giudicatrice sarà composta da esperti nominati dagli organizzatori di cui uno con funzioni di Presidente della Giuria stessa.

La Commissione provvederà alla valutazione dei lavori pervenuti e all’individuazione dei relativi vincitori. Sono candidati al premio finale i lavori che avranno affrontato in maniera originale, creativa e significativa il tema oggetto del bando. Il giudizio della commissione è insindacabile. La Commissione potrà, inoltre, decidere se assegnare alcune menzioni di merito.

La proclamazione del vincitore avverrà durante l’evento in memoria di Pier Paolo Polizzi che si terrà il 9 maggio 2025.

La commissione dell’edizione 2025 del Premio Pierpaolo Polizzi sarà presieduta dalla Prof.ssa Dott.ssa Maria FrancoDocente di italiano, ex educatrice presso il carcere minorile di Nisida

Per ogni sezione sono previsti premi per la formazione personale dei vincitori erogati sottoforma di borse di studio.

 

Per i primi classificati premi una borsa di studio di € 1000,00 (euro mille/00)
Per i secondi classificati una borsa di studio di € 700,00 (euro settecento/00)
Per i terzi classificati una borsa di studio di € 500,00 (euro cinquecento/00)

Il totale del montepremi dedicato ai vincitori del concorso è di 8800,00

 

Per maggiori informazioni e per partecipare è necessario scaricare la modulistica allegata.

Contatti: iscrizione@premiopolizzi.it